Traduzione di un importante documento dell’USCIRF nel quale per la prima volta l’ideologia del movimento anti-sette e la sua aggressione alla libertà religiosa, perpetrata in particolare dai gruppi che fanno parte della federazione anti-sette europea FECRIS, è denunciata da un documento ufficiale degli Stati Uniti.
Read More
Il Centro Studi sulla Libertà di Religione, Credo e Coscienza si unisce al cordoglio per la scomparsa di Mauro Mellini, venuto a mancare il 5 luglio 2020, grande giurista che ha condotto battaglie fondamentali per la giustizia, le libertà e il garantismo, non ultima quella per la libertà religiosa e l’abolizione del reato di plagio.
Read More
Riaprire in sicurezza alla libertà di culto: approvazione dell'emendamento dell' On. Ceccanti sostenuto da LIREC
Read More
LIREC sostiene l'emendamento dell'On. Ceccanti al disegno di legge di conversione del decreto 19: “adozione di protocolli, adottati di intesa con la Chiesa cattolica e con le confessioni religiose diverse dalla cattolica, per la definizione delle misure necessarie per consentire lo svolgimento delle funzioni religiose”.
Read More
La sentenza n. 494/2020 della I sez. civile del Tribunale di Cagliari ha rigettato la richiesta di affidamento esclusivo del figlio con la sola motivazione che il marito non fosse più idoneo come genitore perché si era avvicinato alla religione dei Testimoni di Geova
Read More
L’ 8 aprile 2020 L’ USCIRF (The United States Commission on International Religious Freedom) ha emanato un comunicato stampa nel quale condanna la stigmatizzazione, in diverse parti del mondo, di alcune minoranze religiose, durante la pandemia di COVID-19.
Read More
Il Centro Studi LIREC è stato invitato, insieme ad alcune decine di organizzazioni, fondazioni e associazioni della società civile, ad un incontro che si è svolto il 24 gennaio 2020, presso la Sala Gaja del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Read More
La Miviludes, la Missione Interministeriale di Lotta alle Derive Settarie, istituita in Francia nel 2002 e finanziata dal governo francese, finalmente, sembra in via di smantellamento.
Read More
Sei anni fa per la prima volta due italiani, che avrebbero, quattro anni dopo, fondato il Centro Studi LIREC e di cui sono oggi rispettivamente la Direttrice e un Consigliere, sono andati all’OSCE per chiedere conto al governo italiano delle violazioni dei diritti delle minoranze religiose e della istituzione di una squadra di polizia “antisette”, che ha come consulente una Associazione guidata da un sacerdote cattolico. Idealmente LIREC nasceva quel giorno.
Read More
Il Centro Studi LIREC ha partecipato nei giorni 5 e 6 settembre 2019, presso il Campus “Luigi Einaudi” dell’Università di Torino, al Congresso Internazionale del CESNUR. Il congresso era organizzato insieme al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, al Contemporary Religions and Faith in Transition (CRAFT), l’ Italian Association of Sociology (AIS) - Sociology of Religions Section, il Center of Religious Sciences "Erik Peterson", l’International Society for the Study of New Religions (ISSNR). Erano presenti oltre duecento studiosi provenienti da tutti i continenti.
Read More
Comunicato del Centro Studi LIREC sull’ Attentato a Kabul: condannare la violenza non basta. LIREC intende ribadire con fermezza la necessità, per i Paesi membri dell'Unione Europea, di non limitarsi a condannare la violenza di matrice fondamentalista, ma ad abbracciare un impegno vivo per la promozione della libertà religiosa nei Paesi dove questa è maggiormente minacciata
Read More
E’ stata pubblicata oggi l’intervista che l’Agenzia Dire ha realizzato con i fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente. Silvia Mari ha dato voce alle testimonianze di due fedeli che hanno chiesto asilo in Italia. Le loro richieste sono state rifiutate. Il Centro Studi LIREC è stato il primo a segnalare questo caso anche presso le Istituzioni, quando ha organizzato una Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati il 14 Dicembre 2017.
Read More
(DIRE) Roma, 17 giu. - Domani alle 14.30, nella Sala stampa della Camera dei Deputati, si terra' la conferenza stampa "Donne appartenenti a minoranze religiose in Pakistan: diritti violati", organizzata dal Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (Lirec), in collaborazione con Global Human Rights Defence (Ghrd), con la partecipazione di autorita' istituzionali e vittime delle persecuzioni.
Read More
Nell'ambito del "Progetto conoscenza" il Centro Studi LIREC ha organizzato, nel corso del Congresso Internazionale dell'European Academy of Religion (Bologna, 5 Marzo 2019) il panel: Yoga come via di spiritualità fonte di benessere e coesione sociale dall’Oriente all’Occidente.
Read More
Lettera aperta al Primo Ministro e al presidente della Repubblica italiana. Nessun accordo con la Cina può ignorare i diritti umani.
Read More
Nota del Centro Studi LIREC. Strage in Nuova Zelanda: LIREC si unisce alla condanna di questo atto tremendo di violenza e razzismo
Read More
(DIRE) Roma, 15 feb. - Il Centro Studi LIREC, su interessamento dell'on. Stefano Ceccanti (PD) ha presentato ieri alla Camera dei deputati la Strategia d'implementazione delle Linee-guida UE sulla liberta' di religione, credo e coscienza (FORB).
Read More
Di Marzio: “Nessun allarme satanismo, non decida Ministero Interni su minoranze” Conferenza Stampa domani ore 11.30 CAMERA DEPUTATI - (DIRE) Roma, 14 feb. Intervista di Raffaella Di Marzio, membro del Comitato DireDonne, all’Agenzia Dire.
Read More
(DIRE) Roma, 14 dic. - Continuano gli appuntamenti con esponenti delle Istituzioni italiane per consegnare e illustrare la Strategia per l’implementazione delle Linee Guida FoRB (EU Guidelines on the promotion and protection of Freedom of Religion or Belief) elaborata dal Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC).
Read More
(DIRE) Roma, 7 dic. - E' stato presentato questa mattina in Farnesina, dalla direttrice del Centro Studi sulla Liberta' di Religione Credo e Coscienza (LIREC), Raffaella Di Marzio, la strategia per l'implementazione delle Linee Guida FoRB (EU Guidelines on the promotion and protection of Freedom of Religion or Belief) al ministro plenipotenziario Fabrizio Petri, Presidente del CIDU (Comitato Interministeriale per i Diritti Umani).
Read More