Khalid Shahzad, noto attivista cristiano per i diritti umani le minoranze religiose, affiliato UPF Toscana, dopo avere subito minacce di morte, con la sua famiglia, è stato costretto a fuggire dal Pakistan, per chiedere asilo politico.
Read More
Convegno LIREC a Montecitorio: la Sicurezza dei cittadini non si promuove a scapito delle Libertà
Read More
AGENZIA DIRE. Lanci di Agenzia - Convegno LIREC- Camera dei Deputati - 8 Novembre 2021
Read More
Si tiene oggi, 8 Novembre 2021, presso la Camera dei Deputati, il Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC sul tema: Libertà di Religione e sicurezza nello Stato laico. Il difficile equilibrio tra diritti complementari e interdipendenti.
Read More
Il Centro Studi LIREC, su interessamento dell’ On. Stefano Ceccanti, organizza il Convegno: Libertà di religione e sicurezza nello Stato laico. Il difficile equilibrio tra diritti complementari e interdipendenti.
Read More
LIREC condanna la violenza contro gli Hindu in Bangladesh. Colpito anche un Tempio degli Hare Krishna nel quale è stato ucciso un giovane devoto.
Read More
Agenzia DIRE. Vaccino. LIREC: Troppi fragili senza, migranti discriminati. "Serve strategia nazionale da commissario Figliuolo"
Read More
Memorandum per Josep Borrell Fontelles, High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy, Vice-Presidente della Commissione Europea. Oggetto: Diritti Umani. Appello di Organizzazioni Non Governative a Josep Borrell per la revisione dello status del Pakistan come beneficiario del Sistema delle Preferenze generalizzate.
Read More
Il contributo del Centro Studi LIREC al quarto modulo del Master di I Livello promosso dall’Istituto Avventista di Firenze dedicato al tema: Narrare e documentare il fatto religioso
Read More
Articolo di Roberto Guidotti su La-Notizia.net “Religioni e sicurezza: tradotte le Linee Guide 2019 dell’OSCE nel volume di Gabriele Fattori”
Read More
AGENZIA DI(DIRE) Roma, 23 apr. - Si terra' dal 5 maggio al 4 giugno IL Corso di alta formazione in 'Consapevolezza della radicalizzazione: gender, minori e processi di deradicalizzazione', organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza - Universita' degli Studi di Bari e l'Universite' International de Rabat (Marocco)
nell'ambito del Progetto internazionale PriMED.
Read More
Pubblicati gli Atti del Webinar: Freedom of Religion. From the USCIRF Report on Persecutions in Russia to Violations in Europe
Read More
Il giorno 24 marzo 2021 la Commissione Esteri della camera dei deputati ha svolto l'audizione dell’ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia, Li Junhua.
Read More
Riflessioni critiche sulla Legge sul separatismo religioso in Francia, che mette a rischio la libertà religiosa per tutti col pretesto di combattere gli atti di violenza motivati religiosamente, e sul ruolo delle organizzazioni antisette nello scenario mondiale.
Read More
Sintesi Grafica delle attività più importanti realizzate nel 2020.
Read More
LIREC si unisce al cordoglio per la morte di Renzo Gattegna ex presidente delle Comunità ebraiche, venuto a mancare a Roma il 10 novembre scorso.
Read More
Nell'ambito del quarto "Progetto conoscenza" il Centro Studi LIREC ha organizzato, il 5 ottobre 2020 il Webinar : Donne di fede: diversità spirituali in prospettiva femminile, con la partecipazione dei Senatori Fedeli e Rampi e dell’On. Ceccanti.
Read More
(DIRE) Roma, 28 set. - "La parita' di genere resta un tema irrisolto anche nel mondo delle fedi religiose e delle diverse
spiritualita'". Torna a parlarne il Centro Studi Lirec in un convegno online, su piattaforma Zoom, il 5 ottobre.
Read More
Deprogrammazioni in Corea: testimonianza di Ms Bae Gyun Hee. Commento di Raffaella Di marzio all’intervista di Ms Bae Gyun Hee, una fedele della Chiesa di Shincheonji, sulla duplice deprogrammazione di cui è stata vittima nel 2015 e 2018.
Read More
L’ONU dedica il giorno 22 agosto alla commemorazione di tutte le vittime di violenza basata sul credo religioso. E’ stato un anno duro per le minoranze religiose nel mondo. Noi come LIREC abbiamo fatto il possibile per dare voce a chi non ne aveva.
Read More