Contact Us  - Contattaci

 

         

123 Street Avenue, City Town, 99999

(123) 555-6789

email@address.com

 

You can set your address, phone number, email and site description in the settings tab.
Link to read me page with more information.

Comunicato dell' Agenzia DIRE sul Webinar "Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile"

COMUNICATI

I Comunicati Stampa del Centro Studi LIREC

Comunicato dell' Agenzia DIRE sul Webinar "Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile"

Raffaella Di Marzio


DONNE. LIREC: RUOLO NELLE FEDI E RESPONSABILITA' RELIGIONI SU VIOLENZA


CONVEGNO IL 5 OTTOBRE ALLE ORE 16.30 SU PIATTAFORMA ZOOM



(DIRE) Roma, 28 set. - "La parita' di genere resta un tema
irrisolto anche nel mondo delle fedi religiose e delle diverse
spiritualita'". Torna a parlarne il Centro Studi Lirec (Centro
sulla liberta' di religione, credo e coscienza), in un convegno
online, su piattaforma Zoom, il 5 ottobre annunciato in una nota
di presentazione con gli argomenti cruciali che saranno oggetto
del confronto.
   Il tema riguarda questa volta la convivenza civile e il
rispetto tra appartenenti a fedi e culture diverse: 'Donne di
fede. Diversita' spirituali in prospettiva femminile' e' il
titolo scelto allo scopo di promuovere il dialogo e lo scambio di
esperienze attraverso le testimonianze di alcune rappresentanti
di diverse fedi, tutte impegnate "a salvaguardare i principi
fondamentali della dignita' dell'uomo e della donna,
sottolineando l'originalita' e il ruolo vitale che le donne di
fede rivestono non solo all'interno delle rispettive comunita'
religiose, ma anche nell'odierna societa' multiculturale e multi
religiosa" come riportano i promotori nel comunicato.
   Il convegno prende le mosse dal Dossier: Donne di fede contro
la violenza realizzato dall'Osservatorio interreligioso sulle
violenze contro le donne, che e' una delle organizzazioni partner
di questo evento.
   "I contributi delle diverse relatrici, donne credenti di
diverse confessioni religiose, aiuteranno da una parte a  rompere
il silenzio sulle responsabilita'`delle religioni in merito alle
violenze sulle donne e dall'altra a identificare la ricchezza e
originalita' dell'impegno femminile all'interno delle comunita'
religiose. Tale ricchezza e' spesso mortificata o trascurata a
causa di forme piu' o meno accentuate di 'maschilismo'- riporta
sempre il Centro Lirec- espresso sia dalle norme stabilite dalle
gerarchie che dalla prassi comune attuata all'interno delle
comunita'".
   Il convegno verra' introdotto dal presidente onorario di Lirec
Pietro Nocita; aprira' i lavori la direttrice del centro
Raffaella di Marzio; partecipera' la Senatrice Valeria Fedeli e
alcune rappresentanti di minoranze religiose di diversa matrice.
   Per partecipare ci si puo' registrare al seguente link:


https://zoom.us/webinar/register/WN_nQbm0d30Qy-QSHPH9gEiMw.

10:45 28-09-20

NNNN