Pubblicati gli Atti del Webinar: Freedom of Religion. From the USCIRF Report on Persecutions in Russia to Violations in Europe
Read More
Il giorno 24 marzo 2021 la Commissione Esteri della camera dei deputati ha svolto l'audizione dell’ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia, Li Junhua.
Read More
Riflessioni critiche sulla Legge sul separatismo religioso in Francia, che mette a rischio la libertà religiosa per tutti col pretesto di combattere gli atti di violenza motivati religiosamente, e sul ruolo delle organizzazioni antisette nello scenario mondiale.
Read More
Sintesi Grafica delle attività più importanti realizzate nel 2020.
Read More
LIREC si unisce al cordoglio per la morte di Renzo Gattegna ex presidente delle Comunità ebraiche, venuto a mancare a Roma il 10 novembre scorso.
Read More
Nell'ambito del quarto "Progetto conoscenza" il Centro Studi LIREC ha organizzato, il 5 ottobre 2020 il Webinar : Donne di fede: diversità spirituali in prospettiva femminile, con la partecipazione dei Senatori Fedeli e Rampi e dell’On. Ceccanti.
Read More
(DIRE) Roma, 28 set. - "La parita' di genere resta un tema irrisolto anche nel mondo delle fedi religiose e delle diverse
spiritualita'". Torna a parlarne il Centro Studi Lirec in un convegno online, su piattaforma Zoom, il 5 ottobre.
Read More
Deprogrammazioni in Corea: testimonianza di Ms Bae Gyun Hee. Commento di Raffaella Di marzio all’intervista di Ms Bae Gyun Hee, una fedele della Chiesa di Shincheonji, sulla duplice deprogrammazione di cui è stata vittima nel 2015 e 2018.
Read More
L’ONU dedica il giorno 22 agosto alla commemorazione di tutte le vittime di violenza basata sul credo religioso. E’ stato un anno duro per le minoranze religiose nel mondo. Noi come LIREC abbiamo fatto il possibile per dare voce a chi non ne aveva.
Read More
Traduzione di un importante documento dell’USCIRF nel quale per la prima volta l’ideologia del movimento anti-sette e la sua aggressione alla libertà religiosa, perpetrata in particolare dai gruppi che fanno parte della federazione anti-sette europea FECRIS, è denunciata da un documento ufficiale degli Stati Uniti.
Read More
Il Centro Studi sulla Libertà di Religione, Credo e Coscienza si unisce al cordoglio per la scomparsa di Mauro Mellini, venuto a mancare il 5 luglio 2020, grande giurista che ha condotto battaglie fondamentali per la giustizia, le libertà e il garantismo, non ultima quella per la libertà religiosa e l’abolizione del reato di plagio.
Read More
Riaprire in sicurezza alla libertà di culto: approvazione dell'emendamento dell' On. Ceccanti sostenuto da LIREC
Read More
LIREC sostiene l'emendamento dell'On. Ceccanti al disegno di legge di conversione del decreto 19: “adozione di protocolli, adottati di intesa con la Chiesa cattolica e con le confessioni religiose diverse dalla cattolica, per la definizione delle misure necessarie per consentire lo svolgimento delle funzioni religiose”.
Read More
La sentenza n. 494/2020 della I sez. civile del Tribunale di Cagliari ha rigettato la richiesta di affidamento esclusivo del figlio con la sola motivazione che il marito non fosse più idoneo come genitore perché si era avvicinato alla religione dei Testimoni di Geova
Read More
L’ 8 aprile 2020 L’ USCIRF (The United States Commission on International Religious Freedom) ha emanato un comunicato stampa nel quale condanna la stigmatizzazione, in diverse parti del mondo, di alcune minoranze religiose, durante la pandemia di COVID-19.
Read More
Il Centro Studi LIREC è stato invitato, insieme ad alcune decine di organizzazioni, fondazioni e associazioni della società civile, ad un incontro che si è svolto il 24 gennaio 2020, presso la Sala Gaja del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Read More
La Miviludes, la Missione Interministeriale di Lotta alle Derive Settarie, istituita in Francia nel 2002 e finanziata dal governo francese, finalmente, sembra in via di smantellamento.
Read More
Sei anni fa per la prima volta due italiani, che avrebbero, quattro anni dopo, fondato il Centro Studi LIREC e di cui sono oggi rispettivamente la Direttrice e un Consigliere, sono andati all’OSCE per chiedere conto al governo italiano delle violazioni dei diritti delle minoranze religiose e della istituzione di una squadra di polizia “antisette”, che ha come consulente una Associazione guidata da un sacerdote cattolico. Idealmente LIREC nasceva quel giorno.
Read More
Il Centro Studi LIREC ha partecipato nei giorni 5 e 6 settembre 2019, presso il Campus “Luigi Einaudi” dell’Università di Torino, al Congresso Internazionale del CESNUR. Il congresso era organizzato insieme al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, al Contemporary Religions and Faith in Transition (CRAFT), l’ Italian Association of Sociology (AIS) - Sociology of Religions Section, il Center of Religious Sciences "Erik Peterson", l’International Society for the Study of New Religions (ISSNR). Erano presenti oltre duecento studiosi provenienti da tutti i continenti.
Read More
Comunicato del Centro Studi LIREC sull’ Attentato a Kabul: condannare la violenza non basta. LIREC intende ribadire con fermezza la necessità, per i Paesi membri dell'Unione Europea, di non limitarsi a condannare la violenza di matrice fondamentalista, ma ad abbracciare un impegno vivo per la promozione della libertà religiosa nei Paesi dove questa è maggiormente minacciata
Read More