
HOME
Il Centro Studi sulla Libertà di Religione, Credo e Coscienza (LIREC) svolge attività finalizzate alla conoscenza e alla corretta informazione sulle minoranze religiose, spirituali e non religiose. E' attivo nella difesa dei diritti delle minoranze e ne è portavoce presso le Istituzioni.
INFORMAZIONE
L'Associazione è impegnata a diffondere informazioni corrette e attendibili anche al fine di contrastare l'informazione generalista, spesso scorretta o deliberatamente falsa, specialmente a danno di individui e gruppi che professano e praticano forme minoritarie di associazionismo e condivisione di intenti.
INTERVISTE
Senato della Repubblica. Sala Capitolare - 8 febbraio 2024
Intervista all’Agenzia DIRE
RELIGIONI. Di Marzio (LIREC): Serve formazione giornalisti /Video” Per non etichettare minoranze”
Leggi l’articolo
Radio Voce della Speranza
Radio Voce della Speranza
Radio Voce della Speranza
AGENZIA DIRE
Riti satanici dietro l’omicidio di Rossella Cominotti? Parla l’esperta
10 dicembre 2023
LEGGI L’ARTICOLO
Sala Stampa Camera dei deputati -25 ottobre 2023
Intervista a 9Colonne
Di Marzio (Lirec): in Italia serve legge su liberta’ religiosa / L’intervista
INTERVISTE A RADIO VOCE DELLA SPERANZA
INTERVISTA A RADIO COSMO
Dibattito sul porto d’armi in Germania (LINK Articolo)
ASCOLTA L’INTERVISTA A RAFFAELLA DI MARZIO DAL MIN. 12.40
AGENZIA DIRE
Strage di Amburgo, l’esperta: “Verso i Testimoni di Geova discorsi di odio anche dai media” (Articolo)
Intervista (Video)
INTERVISTE A RADIO VOCE DELLA SPERANZA
AGENZIA DIRE - SECIALE DONNE E SPIRITUALITA’
“Per me il velo è identità, fiera e felice di essere musulmana”: la storia di Maha Salik (Articolo)
Maha Salik si racconta (Video)
Intervista a margine del Convegno organizzato da LIREC alla Camera dei Deputati il giorno 8 Novembre 2021: Libertà di religione e sicurezza nello stato laico. Il difficile equilibrio tra diritti complementari e interdipendenti.
8 Febbraio 2021. “Gruppi anti-sette e disinformazione: un pericolo per la libertà religiosa”. Intervista di Roberto Guidotti a Raffaella di Marzio su La Notizia.net
Trasmissione del 4 giugno 2020 di Radio Voce della Speranza-Catania: Fede e libertà religiosa. Libertà religiosa e chiesa perseguitata: notizie dalla quarantena. Intervista a Raffaella Di Marzio ai min. ‘14 e ‘43.
Intervista all’Agenzia Dire del 26 Marzo 2019
Minoranze religiose, l’esperta: “Non chiamiamole sette”
Sette e Testimoni di Geova
Intervista all’Agenzia Dire del 26 Marzo 2019
Minoranze religiose, l’esperta: “Non chiamiamole sette”
Governo e controllo sette
Intervista all’Agenzia Dire del 26 Marzo 2019
Minoranze religiose, l’esperta: “Non chiamiamole sette”
Cattolicesimo e Laicità in Italia
Intervista all’Agenzia Dire del 26 Marzo 2019
Minoranze religiose, l’esperta: “Non chiamiamole sette”
Verso Verona. Laicità e libertà
Intervista all’Agenzia Dire del 14 febbraio 2019
Non dovrebbe essere il Ministero degli Interni a decidere sulle questioni di religioni e credo, dice la direttrice del Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (Lirec).
I cristiani della Chiesa di Dio Onnipotente, fuggiti dalla Cina a causa delle persecuzioni, intervistano la direttrice presso la sede di LIREC a Roma (Aprile 2018)
Video dell'intervista sul problema del rifiuto del diritto di asilo ai rifugiati per motivi religiosi (italiano con sottotitoli in inglese)
Video dell'intervista sulle conseguenze della creazione della lista di "sette criminali" in Cina: persecuzioni e violenze contro i credenti (italiano con sottotitoli in inglese)
Intervista di Raffaella Di Marzio a Sky TG24 del 15 marzo 2018
Recensione della Trasmissione Presa Diretta trasmessa da RAI 3 il 24 febbraio 2018: Io ci credo, condotta da Riccardo Iacona
Intervista nel corso della trasmissione televisiva La vita in diretta del 28 settembre 2017 sul caso di un gruppo religioso di matrice cattolica. Visibile a due ore e 20 minuti circa sul sito della RAI
Intervista rilasciata da Raffaella Di Marzio a Radio Voce della Speranza nel corso del Convegno indetto da Coscienza e Libertà alla Biblioteca del Senato, il 15 novembre 2017
STUDIO
L'Associazione si impegna a studiare, con l'ausilio di Centri Studi e Università qualificati, le diverse forme di aggregazione sopra definite, al fine di migliorare il livello scientifico della conoscenza di queste realtà. La conoscenza scientifica è indispensabile per la prevenzione e il contrasto delle diverse forme di discriminazione ed etichettamento che si manifestano contro gruppi minoritari, religiosi o non religiosi.
PROGETTO CONOSCENZA
l Centro Studi LIREC organizza conferenze, dibattiti e realizza pubblicazioni, documentari e documentazione di vario tipo al fine di favorire presso il vasto pubblico, i media e il mondo accademico, la conoscenza di associazioni e gruppi, religiosi e non religiosi, il cui studio riveste particolare interesse per le nostre finalità.
Il Centro Studi, nell’organizzare queste attività, è responsabile dell’impostazione scientifica e garantisce: un approccio indipendente allo studio dei gruppi, la presenza di studiosi competenti e il rispetto delle associazioni di volta in volta coinvolte, con le quali é impegnato a portare avanti un dialogo finalizzato al conseguimento dei fini associativi.
PROGETTI REALIZZATI E IN CORSO DI REALIZZAZIONE
CLICCA SULLE FOTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI EVENTI
MASTER
LIREC PARTECIPA AL MASTER LIBERTA' RELIGIOSA, LIBERTA' DI COSCIENZA, DIRITTI E GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI PROMOSSO DALL’ISTITUTO AVVENTISTA DI FIRENZE - SECONDA EDIZIONE
LIREC E’ SPONSOR DEL MASTER DI I LIVELLO: LIBERTA' RELIGIOSA, LIBERTA' DI COSCIENZA, DIRITTI E GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI PROMOSSO DALL’ISTITUTO AVVENTISTA DI FIRENZE - ANNO 2021- PRIMA EDIZIONE
PRESENTAZIONE LIBRI
ORGANO UFFICIALE
Voci su Libertà di Religione e Credo è l'Organo ufficiale e biblioteca digitale del Centro Studi LIREC.
Creato da Raffaella Di Marzio e Camillo Maffia nel settembre 2016, rappresenta il proseguimento dell’impegno profuso per anni nella stessa direzione: la difesa dei diritti, la promozione del dialogo interreligioso e la diffusione di corretta informazione su tematiche complesse e sensibili come quella della libertà di religione e credo.
Voci su Libertà di religione e credo è un’agorà che si è trasformata da “virtuale” in “reale”, dando vita al progetto di una nuova Associazione: il Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC) (leggi lo Statuto).