Su interessamento della Senatrice Valeria Valente
Il Centro Studi LIREC organizza
Convegno
La persecuzione per motivi di religione e coscienza nel mondo
Senato della Repubblica
Sala Zuccari
Palazzo Giustiniani - Presidenza del Senato della Repubblica
Via della Dogana Vecchia 29, 00186 Roma
5 Novembre 2025
ore 15-19
Il Convegno affronta un fenomeno multiforme diffuso a livello planetario: la persecuzione che colpisce comunità religiose e spirituali minoritarie oppure persone e gruppi che scelgono di non credere e vivere secondo coscienza in paesi dove tali scelte vengono represse anche con l’ingiusta detenzione e la violenza.
All’interno di questo quadro complesso si affronterà anche il tema della persecuzione religiosa specifica di genere: una strategia che colpisce in modo differenziato le donne e gli uomini, sulla base del loro status e del loro ruolo nella società. Da una parte lede l’onore e la dignità delle donne, attraverso una persecuzione complessa ed invisibile, dall’altra colpisce gli uomini nel loro ruolo pubblico e nell’ambito lavorativo.
Al nostro Centro Studi sono pervenute numerose testimonianze di vittime, donne e uomini credenti e non credenti, provenienti da paesi diversi. Il convegno sarà l’occasione privilegiata per condividere queste esperienze preziose, in grado di favorire nel pubblico la conoscenza del fenomeno e l’azione propositiva e concreta per contrastare la violazione dei diritti umani, in qualsiasi modo essa si manifesti.
Il Convegno si propone di sensibilizzare le istituzioni, i media e tutti coloro che si occupano di difendere il diritto alla libertà di religione credo e coscienza, il diritto all’autodeterminazione e alla salvaguardia della dignità di donne e uomini credenti e non credenti.
Conoscere e riconoscere questo fenomeno nelle sue diverse manifestazioni è indispensabile per un’azione di contrasto mirata ed efficace che tenga conto delle diversità di genere e di status senza trascurare le caratteristiche del contesto religioso, politico e sociale di riferimento delle vittime. A queste ultime il convegno intende dare voce, per contestualizzare e dare valore agli operatori di enti e organizzazioni della società civile che hanno realizzato rapporti dettagliati sul fenomeno.