Contact Us  - Contattaci

 

         

123 Street Avenue, City Town, 99999

(123) 555-6789

email@address.com

 

You can set your address, phone number, email and site description in the settings tab.
Link to read me page with more information.

LIREC ORGANIZZA CONVEGNO: LA PERSECUZIONE PER MOTIVI DI RELIGIONE E COSCIENZA NEL MONDO

EVENTI

Il Centro Studi LIREC organizza e partecipa  ad eventi, congressi, corsi di formazione, e altre attività mirate allo sviluppo della conoscenza sui temi della libertà  di Religione, Credo e Coscienza

Back to All Events

LIREC ORGANIZZA CONVEGNO: LA PERSECUZIONE PER MOTIVI DI RELIGIONE E COSCIENZA NEL MONDO

  • Sala Zuccari - Senato della Repubblica 29 Via della Dogana Vecchia Roma, Lazio, 00186 Italia (map)

Su iniziativa della Senatrice Valeria Valente

in collaborazione con il Centro Studi LIREC

CONVEGNO

La persecuzione per motivi di religione e coscienza nel mondo

Senato della Repubblica

Sala Zuccari

Palazzo Giustiniani - Presidenza del Senato della Repubblica

Via della Dogana Vecchia 29, 00186 Roma

5 Novembre 2025

ore 15-19 


Il Convegno affronta un fenomeno multiforme diffuso a livello planetario: la persecuzione che colpisce comunità religiose e spirituali minoritarie oppure persone e gruppi che scelgono di non credere e vivere secondo coscienza in paesi dove tali scelte vengono represse anche con l’ingiusta detenzione e la violenza.

All’interno di questo quadro complesso si affronterà anche il tema della persecuzione religiosa specifica di genere: una strategia che colpisce in modo differenziato le donne e gli uomini, sulla base del loro status e del loro ruolo nella società.  Da una parte lede l’onore e la dignità delle donne, attraverso una persecuzione complessa ed invisibile, dall’altra colpisce gli uomini nel loro ruolo pubblico e nell’ambito lavorativo.

Al nostro Centro Studi sono pervenute numerose testimonianze di vittime, donne e uomini credenti e non credenti, provenienti da paesi diversi. Il convegno sarà l’occasione privilegiata per condividere queste esperienze preziose, in grado di favorire nel pubblico la conoscenza del fenomeno e l’azione propositiva e concreta per contrastare la violazione dei diritti umani, in qualsiasi modo essa si manifesti.

Il Convegno si propone di sensibilizzare le istituzioni, i media e tutti coloro che si occupano di difendere il diritto alla libertà di religione credo e coscienza, il diritto all’autodeterminazione e alla salvaguardia della dignità di donne e uomini credenti e non credenti.

Conoscere e riconoscere questo fenomeno nelle sue diverse manifestazioni è indispensabile per un’azione di contrasto mirata ed efficace che tenga conto delle diversità di genere e di status senza trascurare le caratteristiche del contesto religioso, politico e sociale di riferimento delle vittime. A queste ultime il convegno intende dare voce, per contestualizzare e dare valore agli operatori di enti e organizzazioni della società civile che hanno realizzato rapporti dettagliati sul fenomeno.


L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Entro il 3 Novembre 2025 i giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a centrostudilirec@gmail.com; cell: 3488299499.

PROGRAMMA

Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali e la presentazione del Convegno, tre tavole rotonde con interventi su questi temi: la descrizione della persecuzione come un fenomeno multiforme diffuso a livello planetario, il ruolo e la condizione delle donne in contesti discriminatori, violenti e persecutori e alcune testimonianze di comunità perseguitate in Cina, Pakistan, Giappone, Iran e altre nazioni.


scarica il programma in pdf

SALUTI ISTITUZIONALI

Senatrice Valeria Valente

15.15 Introduzione

Pietro Nocita - Presidente Onorario del Centro Studi LIREC

Raffaella Di Marzio - Direttrice del Centro Studi LIREC

Anna Nardini - Comitato Scientifico del Centro Studi LIREC

15.45 LA PERSECUZIONE RELIGIOSA E DI COSCIENZA NEL MONDO

Raffaella di Marzio – Direttrice LIREC

Tipologie di persecuzione: tratti comuni e distintivi di un fenomeno planetario

Laura Mattei – Avvocato del Foro di Roma

La persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia

Davide Romano - Direttore di Coscienza e Libertà, Organo ufficiale dell’AIDLR

Le condizioni di possibilità di un regime persecutorio

Silvia Baldassarre - Ricercatrice in Diritto e religione, Università degli Studi di Firenze

Le persecuzioni dei non credenti nel mondo contemporaneo

Mattia Ferrero - Vicepresidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani

Antiche e nuove forme di persecuzione dei Cristiani


17.00 LA CONDIZIONE FEMMINILE IN CONTESTI DI GUERRA E PERSECUZIONE

Sabrina Martucci - Docente di Diritto Ecclesiastico, Università di Bari

Donne e resilienza nei contesti di conflitto: libertà di coscienza e resistenze femminili in Sahel

Celine Gherardini - Responsabile Ufficio Affari Esterni della Comunità Bahá’í d’Italia

La duplice persecuzione delle donne Bahá’í in Iran

Valeria Fedeli - Senatrice, già Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il fenomeno delle “spose bambine” in Italia


18.00 TESTIMONIANZE

Shuyuan Xiao - Rappresentante della Chiesa di Dio Onnipotente di Roma

Riccardo Piccinni - Presidente Tempio di Roma ISKCON Hare Krishna

Maria Gabriella Mieli - Dip. Aff. Gen. Federazione Famiglie per la Pace e l’Unificazione Italia

Ataul Wasih Tariq - Vice Presidente e Imam di Ahmadiyya Muslim Jama' at Italia


18.45 CONCLUSIONI

Raffaella Di Marzio - Direttrice LIREC


Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Entro il 3 Novembre 2025 i giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a centrostudilirec@gmail.com; cell: 3488299499.

scarica la presentazione