LIREC PARTECIPA A : Convegno: “25 Anni di Storia e di Unità”.
LIREC partecipa al Convegno: “25 Anni di Storia e di Unità”. Su iniziativa del Senatore Lucio Malan. In occasione del 25° Anniversario della Federazione delle Chiese Pentecostali
123 Street Avenue, City Town, 99999
(123) 555-6789
email@address.com
You can set your address, phone number, email and site description in the settings tab.
Link to read me page with more information.
Il Centro Studi LIREC organizza e partecipa ad eventi, congressi, corsi di formazione, e altre attività mirate allo sviluppo della conoscenza sui temi della libertà di Religione, Credo e Coscienza
LIREC partecipa al Convegno: “25 Anni di Storia e di Unità”. Su iniziativa del Senatore Lucio Malan. In occasione del 25° Anniversario della Federazione delle Chiese Pentecostali
Su iniziativa della Senatrice Valeria Valente in collaborazione con il Centro Studi LIREC. Convegno: La persecuzione per motivi di religione e credo nel mondo. Senato della Repubblica- Sala Zuccari, 5 Novembre 2025.
Lezione di Raffaella Di Marzio al Corso di Formazione del Dipartimento Affari Pubblici e Libertà religiosa. Unione Italiana delle Chiese Avventiste del Settimo Giorno. Villa Aurora, Firenze, 28 Agosto 2025.
Lezioni di Raffaella Di Marzio al Master: Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello spazio euro-mediterraneo (MeCSoMan). Prima Edizione
Il dialogo come scelta. Giornata di studi in memoria di PierLuigi Zoccatelli (21 maggio 2025). Università degli Studi di Torino
Lezione di Raffaella Di Marzio al Master di I livello in Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity. Politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione. Università degli Studi Aldo Moro - Dipartimento di Giurisprudenza.
LIREC partecipa al Convegno: Cooperazione Interreligiosa: Fondamento per la Fraternità umana e la Cultura per la Pace
Raffaella di Marzio partecipa al VI Seminario del Progetto Emuna, panel “Settarismi, Estremismi Religiosi, radicalizzazione e sicurezza” promosso dal Luiss Institute for European Analysis and Policy (LEAP)