CONVEGNO
Movimenti del potenziale umano
Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata
Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi
ATTI DEL CONVEGNO
PROGRAMMA
Raffaella Di Marzio - Direttrice LIREC
Introduce e modera
Fabrizio Petri - Ministro Plenipotenziario e Presidente CIDU
Saluti istituzionali
ll Centro Studi LIREC ha concluso con successo il secondo "Progetto conoscenza", dedicato allo studio delle minoranze religiose, spirituali e non religiose presenti sul territorio italiano. Il giorno 9 novembre 2018, presso l'Università Pontificia Salesiana, si è svolto il Convegno: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata.
Pietro Nocita - Presidente onorario LIREC
L’assetto normativo
Intervento di Pietro Nocita al Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata. Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi. Università Pontificia Salesiana, 9 novembre 2018.
PierLuigi Zoccatelli - Vicedirettore CESNUR
Per una introduzione ai movimenti del potenziale umano
Intervento di PierLuigi Zoccatelli, Vicedirettore del CESNUR, al Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata. Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi. Università Pontificia Salesiana, 9 novembre 2018.
Raffaella Di Marzio - Direttrice LIREC
Movimenti del potenziale umano o psicosette?
Intervento di Raffaella Di Marzio, Direttrice di LIREC, al Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata. Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi. Università Pontificia Salesiana, 9 novembre 2018.
Domenico Bellantoni Docente Università Pontificia Salesiana di Roma
Libertà di religione e credo come risposta alla domanda di senso
Libertà di religione e credo come risposta alla domanda di senso. Intervento di Domenico Bellantoni, Docente di Psicologia della Religione - Università Salesiana di Roma, e membro del Comitato Scientifico di LIREC, al Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata.
Stefania Palmisano – Docente di Sociologia - Università di Torino
Eppur si crede... La dimensione quasi-religiosa delle organizzazioni secolari
Intervento di Stefania Palmisano, Docente di Sociologia - Università di Torino e membro del Comitato Scientifico di LIREC, al Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata. Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi.
Pamela Harris – Vice Rettore e Docente di Diritto - John Cabot University di Roma
Fede, dubbio e libertà: i diritti religiosi dei non credenti
Intervento di Pamela Harris, Vice Rettore e Docente di Diritto alla John Cabot University di Roma, e membro del Comitato Scientifico di LIREC, al Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata. Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi.
Camillo Maffia - Responsabile relazioni esterne LIREC
Il ruolo dei media nella percezione dei movimenti per lo sviluppo del potenziale umano
Il ruolo dei media nella percezione dei movimenti per lo sviluppo del potenziale umano. Intervento di Camillo Maffia, Responsabile relazioni esterne LIREC al Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata. Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi.
Dibattito
Conclusioni di Raffaella Di Marzio
Dibattito al termine del Convegno organizzato dal Centro Studi LIREC: Movimenti del Potenziale umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata. Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e e stereotipi. Università Pontificia Salesiana di Roma, 9 novembre 2018.