Indice
DIRE 05-11-25 16:51
RELIGIONI. BALDASSARRE: PERSECUZIONI NON CREDENTI POCO CONOSCIUTE 1
DIRE 05-11-25 16:29
RELIGIONI. MATTEI: IN RUSSIA 884 TESTIMONI GEOVA SOTTO PROCESSO PENALE 1
DIRE 05-11-25 15:50
RELIGIONI. DI MARZIO (LIREC): IN ITALIA C'E' DISCRIMINAZIONE 2
DIRE 05-11-25 15:59
RELIGIONI. VALENTE: LIBERTÀ CULTO SÌ, MA SEMPRE DIFESA DIRITTI UMANI 1
DIRE 05-11-25 15:36
RELIGIONI. NARDINI: TESTIMONI GEOVA UNICO CASO INTESA FIRMATA MAI APPROVATA
IN PARLAMENTO /FOTO 2
DIRES 16:51 05-11-25
RELIGIONI. BALDASSARRE: PERSECUZIONI NON CREDENTI POCO CONOSCIUTE
(DIRE) Roma, 5 nov. - "La persecuzione dei non credenti e' diffusa, ma e' poco conosciuta e riconosciuta. La scarsa attenzione non dipende dalla sua irrilevanza, ma da fattori storici. La figura del non credente e' rimasta ai margini anche
da parte degli operatori del diritto. In Italia il pieno riconoscimento c e' stato con la pronuncia della Corte, la 117, del 1979 che ha equiparato la libertà di non credere a quella di credere. Nel perimetro della persecuzione religiosa va ricompresa la violazione del diritto umano di non credere. E' leso il nucleo essenziale della libertà di coscienza". Ha parlato degli atei e dei loro diritti la ricercatrice dell'Università di Firenze Alessandra Baldassarre intervenendo in Senato al convegno del centro studi Lirec sulle persecuzioni religiose.
(Sim/Dire) 16:51 05-11-25
NNNN
DIRE 16:29 05-11-25
RELIGIONI. MATTEI: IN RUSSIA 884 TESTIMONI GEOVA SOTTO PROCESSO PENALE
(DIRE) Roma, 5 nov. - "Ad oggi sono 884 i Testimoni di Geova sotto procedimento penale in Russia, 493 i perseguitati e 170 incarcerati di cui 69 con misure alternative e 15 ai
domiciliari". Questi alcuni dei numeri che l'avvocata Laura Mattei del Foro di Roma ha segnalato al Senato in occasione del convegno Lirec sulle persecuzioni religiose, parlando delle persecuzioni in Russia ai danni dei Testimoni di Geova.
(Sim/ Dire) 16:29 05-11-25
NNNN
DIRE 15:59 05-11-25
RELIGIONI. VALENTE: LIBERTÀ CULTO SÌ, MA SEMPRE DIFESA DIRITTI UMANI
(DIRE) Roma, 5 nov. - "Attraversiamo un tempo difficile e le donne, voglio ricordarlo, pagano sempre il prezzo più caro in tutti i contesti che abbassano il tasso di democrazia. La libertà di culto deve essere praticata in uno Stato che la riconosca e la tutela. L'Italia ha una Costituzione che la tutela. La difesa dei diritti umani deve essere il terreno sempre garantito quale che sia la scelta religiosa, e dobbiamo impegnarci tutti nella consapevolezza della stessa scelta". Questo il saluto che la senatrice Valeria Valente ha portato al convegno in corso al Senato del centro studi Lirec sulla libertà religiosa e le persecuzioni.
(Sim/ Dire) 15:59 05-11-25
NNNN
DIRE 15:50 05-11-25
RELIGIONI. DI MARZIO (LIREC): IN ITALIA C'E' DISCRIMINAZIONE
(DIRE) Roma, 5 nov. - "La discriminazione religiosa in Italia esiste". Lo ha affermato la direttrice del centro studi Lirec Raffaella Di Marzio durante il convegno dedicato alla discriminazione religiosa in corso al Senato, riferendosi ad esempio al caso dell'intesa definita fantasma con i Testimoni di Geova e con la comunità musulmana, "una discriminazione istituzionale. E poi c'è quella dei media", ha aggiunto.
(Sim/ Dire) 15:50 05-11-25
NNNN
DIRE 15:36 05-11-25
RELIGIONI. NARDINI: TESTIMONI GEOVA UNICO CASO INTESA FIRMATA MAI APPROVATA IN PARLAMENTO /FOTO
(DIRE) Roma, 5 nov. - "I testimoni di Geova hanno presentato domanda per l'intesa con lo Stato alla Presidenza del Consiglio e avevano già personalità giuridica riconosciuta dal ministero
dell'Interno. Si arrivò alla firma nel 2000, ma il ddl non fu approvato dal Parlamento. Fu rifirmata successivamente e di nuovo il Parlamento non l'ha mai approvata. Dopo l'intesa non è stata nemmeno mai più firmata dai successivi governi, è l'unico caso di un'intesa approvata ma mai diventata legge". Lo ha spiegato Anna Nardini, del comitato scientifico del centro studi Lirec, una
vita come funzionaria alla Presidenza del Consiglio, al convegno del centro studi Lirec, in corso al Senato, su iniziativa della senatrice Valeria Valente e dedicato al fenomeno della persecuzione religiosa.
(Sim/ Dire) 15:36 05-11-25
NNNN